Si tratta di un percorso formativo aggiuntivo rispetto alla formazione generale e specifica svolta in qualità di lavoratore.

In azienda il preposto è il soggetto la cui mansione lo pone in una situazione di preminenza nei confronti di altri dipendenti, così da poter impartire istruzioni o direttive sul lavoro da eseguire, affiancando il datore di lavoro. Quest’ultimo è il garante operativo della sicurezza sul lavoro per effetto di legge indipendentemente dalla delega e ha il compito di vigilare affinché le attività lavorative vengano svolte secondo le norme.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008 e Accordo Stato - Regioni per la formazione del 21/12/2011.

DESTINATARI: Soggetti che hanno una certa supremazia sugli altri lavoratori.

DURATA:

TIPO DI FORMAZIONE:

SEDE DI SVOLGIMENTO: Presso la nostra sede o, in alternativa, raggiunto un numero minimo di 15 partecipanti è possibile organizzare un’aula (max 35 persone) presso l’azienda che ne fa richiesta;

ATTESTATO DI FORMAZIONE: Valido su tutto il territorio nazionale.

REQUISITI: Comprensione lingua italiana.

MATERIALE RILASCIATO: Dispensa didattica.

PARTECIPANTI MASSIMO: Raggiunto un numero minimo di 15 partecipanti è possibile organizzare un’aula (max 35 persone) presso l’azienda che ne fa richiesta.

VALIDITA’: 

PROGRAMMA CORSO:

COSTI: