Lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. 

Lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. In particolare, mi riferisco ai rischi di caduta dall’alto, che rappresentano una percentuale altissima di infortuni, soprattutto mortali, sui luoghi di lavoro. Questo rischio, che raggiunge il suo massimo nei cantieri temporanei e mobili, dove le lavorazioni in altezza vengono svolte quotidianamente, interessa tutte le attività lavorative che espongono i lavoratori a rischi di caduta da un’altezza superiore a 2 metri, in particolare i manutentori di fabbricati e/o di impianti. È fondamentale che gli addetti, in relazione alle protezioni adottate dal datore di lavoro, operino nel rispetto delle indicazioni da questi fornite e nel rispetto delle indicazioni fornite dal costruttore nel caso vengano utilizzati dei dispositivi di protezione individuale. Si ricorda che l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto è subordinato all’avvenuto addestramento dell’operatore.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: D.Lgs. 81/08 art. 111 - 112 comma 1 - 115.  A normare le condizioni minime di sicurezza in cui i cosiddetti lavori in quota devono svolgersi, è intervenuto il capo II, titolo IV del testo unico 81/2008. Il testo unico 81/2008, agli articoli 105 e seguenti, ci offre un’importante definizione di lavori in quota, stabilendo che si intende per lavoro in quota “un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile”.

DESTINATARI: Il corso si rivolge agli addetti al montaggio e smontaggio di ponteggi soggetti agli obblighi di tipo formativo di cui al D.Lgs. 81/2008 Art. 136, comma 6 e 7 e D.Lgs. 81/2008 Allegato XXI.

DURATA:

TIPO DI FORMAZIONE:

SEDE DI SVOLGIMENTO: AULA

ATTESTATO DI FORMAZIONE: Al termine del percorso formativo e successivamente al superamento dei test intermedi e finali verrà rilasciato l’attestato di avvenuta formazione. 

REQUISITI: Comprensione lingua italiana.

MATERIALE RILASCIATO: Dispensa didattica.

PARTECIPANTI MASSIMO: 25 persone in aula.

PROGRAMMA CORSO:

 

COSTI: